HICLEAN HSEQ si occupa di sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita affrontando problemi correlati ai rischi di natura chimica, fisica e biologica.
Servizi Tecnici
- valutazioni di Igiene Industriale, ossia emissioni di pareri o relazioni tecniche in seguito a richieste pervenute dai committenti;
- controllo in ambiente di lavoro; cioè gli accessi presso la struttura oggetto di controllo. Il primo accesso serve pervisionare l’ambiente oggetto d’indagine, acquisire il maggior numero di informazioni possibili e richiedere l’eventuale documentazione necessaria per programmare il campionamento. Si verificherà per es. il processo produttivo, il ciclo di lavorazione, la presenza di inquinanti, di natura chimica, fisica o biologica, la presenza o meno di un impianto di ventilazione e condizionamento e quant’altro possa essere utile. Gli accessi successivi sono correlati all’esecuzione di campagne di monitoraggio;
- studi in materia di Igiene Industriale, derivanti dall’attuazione di progetti di iniziativa della Direzione Regionale Sanità Pubblica o di altri Enti Governativi di Controllo.
Studi di Valutazione del Rischio Chimico e Biologico
Nell’ambito della valutazione dei rischi, così come prevista dall’art. 28 del D.Lgs. 81/08, si innesta la valutazione del rischio da agenti chimici e biologici/microbiologici per la quale la HICLEAN HSEQ, nella sua attuazione, osserva quanto specificatamente prescritto dalla norma.
Infatti, mentre in altri tipi di rischio la norma lascia una certa libertà nel modo in cui si perviene alla stima, a patto che siano chiari i criteri di riferimento impiegati, per questa viene fissato un preciso percorso da osservare, sia in termini di parametri da considerare che in termini di stima del rischio, come indicato all’art. 223 del Titolo IX del D.Lgs. 81/08.
La HICLEAN HSEQ pertanto, non prescinde dal trattare preliminarmente precisi argomenti, riguardanti il luogo di lavoro in oggetto, come:
- le fasi dello studio di valutazione del rischio;
- l’individuazione preliminare degli agenti chimici pericolosi;
- i rischi ad essi connessi, considerando:
- le proprietà pericolose di questi;
- ogni informazione sulla salute e sicurezza desumibile dalle relative Schede dati di sicurezza;
- il livello, il tipo e la durata dell’esposizione
- le circostanze in cui si svolge il lavoro in presenza degli agenti chimici;
- la quantità degli agenti chimici e dei preparati che li contengono o che li possono generare;
- valori limite d’esposizione (TLV) e valori limite biologici (BEI);
- l’influenza che le misure preventive e protettive già attuate, o di imminente attuazione, hanno sull’esposizione al rischio;
- eventuali indicazioni desumibili dalla sorveglianza sanitaria attuata.
Gruppi di esposizione SEG
Oltre ad una disamina delle caratteristiche delle sostanze impiegate e delle relative vie d’esposi- zione, lo studio effettua l’analisi delle mansioni svolte nel processo lavorativo al fine di eviden- ziare:
• i rischi collegati alla configurazione del luogo di lavoro, con l’evidenziazione delle misure preventive generali e/o particolari implemen- tate;
• eventuali agenti chimici che possano svilup- parsi in seguito al processo lavorativo (trasfor- mazioni del prodotto o impurità).
È soprattutto l’approccio di analisi di mansione, facilita i successivi aggiornamenti del Documen- to di Valutazione del Rischio; infatti fornisce una descrizione della configurazione del luogo di la- voro precisa al punto da restare valida nel tempo, a parità di condizioni operative, per cui consente di circostanziare gli eventuali miglioramenti (mi- sure preventive) individuati, quindi agevola la re- visione e l’aggiornamento del documento.
Effettuato l’approccio preliminare, lo studio indi- vidua gli agenti chimici per i quali è utile scen- dere ad un livello più dettagliato di valutazione del rischio, allo scopo non solo di individuare il livello di rischio determinato da questi, ma an- che le situazioni di maggiore criticità, che mag- giormente vi contribuiscano. E’ su queste, infine, che si focalizza l’attenzione, effettuando una proposta di programma di interventi preventivi per ridurre o eliminare il rischio chimico residuo.
Rischio chimico
Identificazione e determinazione degli inqui- nanti di natura chimica relativamente all’inqui- namento dell’aria e alla esposizione professio- nale, sia in supporto alla valutazione dei rischi secondo le disposizioni di legge, sia in rapporto alle condizioni di lavoro per la ricerca di presunte sorgenti di inquinamento.
Rischio biologico
Identificazione e determinazione degli inqui- nanti di natura microbiologica relativamente all’inquinamento dell’acqua e dell’aria e alla esposizione professionale, sia in supporto alla valutazione dei rischi secondo le disposizioni di legge, sia in rapporto alle condizioni di lavoro per la ricerca di presunte sorgenti di inquinamento.
Microclima
Definizione e valutazione delle condizioni di “stress termico” per gli ambienti caldi e del “be- nessere individuale” per gli ambienti moderati mediante la rilevazione e il calcolo degli specifici indici microclimatici.
2.1.4. Ventilazione
Studio delle condizioni di ambientamento rela- tivamente ai movimenti d’aria tramite il bilancio dei volumi d’aria in gioco e le misure della con- centrazione di anidride carbonica, espressione del grado di occupazione degli ambienti.
Relazioni tecniche ARIA
• Agenti chimici aerodispersi
• Agenti microbiologici/biologici aerodispersi • Fumi da saldatura
• Qualità dell’aria in un ambiente indoor
• Qualità dell’aria in un ambiente esterno
• Esposizione all’amianto
• Contaminazione microbiologica dell’aria
• Qualità dell’aria nelle discariche
• Soluzioni tecnologiche per la prevenzione
Relazioni tecniche Acqua
• Agenti microbiologici
• Agenti chimici
• Agenti biologici
• Soluzioni tecnologiche per la prevenzione
Servizi tecnici
Assistenza tecnica e amministrativa, rapporti con gli Enti, misurazioni ambientali, analisi chimiche e microbiologiche (accreditate Accredia), perizie tecniche, consulenza legale-amministrativa per aria e acqua.
Normativa tecnica aria
Gli impianti industriali e i laboratori artigianali che eseguono attività che generano emissioni di sostanze aeriformi, polveri e fumi nell’atmosfera sono oggetto di controlli sulla qualità e quantità delle sostanze emesse. La Pubblica Amministra- zione richiede sempre più di fornire ai cittadini risposte concrete e attendibili sulla qualità dell’a- ria che respiriamo.
Dovendo oggi confrontarsi con le linee guida per il contenimento delle emissioni, in continua evoluzione, con la fissazione dei livelli consentiti e con le pratiche di au- torizzazione che possono condizionare il rilascio di autorizza- zioni all’esercizio delle attività, risulta evidente che l’aspetto “emissioni” dell’attività produttiva, nell’ambito dell’economia aziendale, deve essere oggetto di massima attenzione.
Servizio di campionamento/analisi/valutazione dell’aria
Servizi in grado di rispondere in modo efficiente alle pro- blematiche relative alle sostanze aeriformi immesse nell’am- biente dagli impianti:
• Campionamento/Analisi delle emissioni;
• Assistenza per la richiesta di autorizzazione per la messa in esercizio degli impianti a potenziale inquinamento atmo- sferico;
• Assistenza tecnico-amministrativa nell’iter di rilascio delle autorizzazioni e gestione degli adempimenti prescritti per impianti esistenti, modifiche ad impianti esistenti, impianti nuovi;
• Progettazione, realizzazione e controlli periodici di impianti di abbattimento inquinanti atmosferici;
• Studi sulla dispersione degli inquinanti in atmosfera. Normativa tecnica Acqua
Qualsiasi tipo di produzione industriale o di unità abitativa utilizza acqua e dà origine a reflui. La disciplina generale per la tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee ha lo scopo di prevenire l’inquinamento delle risorse idriche. Il rag- giungimento di questo obiettivo è possibile grazie al rispetto dei valori limite di tutti quei parametri (metalli, solventi, oli, batteri..) che, se versati nelle acque in concentrazioni supe- riori a quelle consentite, sarebbero causa di inquinamento.
Servizio di campionamento/analisi/valutazione dell’acqua
Dalla valutazione del problema alle proposte di soluzione, realizzazione degli interventi risolutivi e monitoraggio perio- dico, analitico e funzionale; tenendo sempre presenti sia la normativa vigente che le soluzioni tecniche all’avanguardia:
• Progettazione, realizzazione, controllo analitico e manuten-
zione di impianti delle acque industriali e civili;
• Campionamento/analisi chimiche delle acque potabili;
• Campionamento/analisi chimiche e microbiologiche delle
acque industriali;
• Ottimizzazioni tecnologiche di impianti esistenti per un
corretto uso dell’acqua;
• Assistenza tecnico-amministrativa per pratiche di autoriz-
zazione allo scarico e per concessioni di emungimento di
acque pubbliche;
• Assistenza tecnica per contenziosi in sede legale;
• Perizie e studi su inquinamenti di falde acquifere.
Relazioni Tecniche sul Rischio
Rischio chimico
Identificazione e determinazione degli inquinanti di natura chimica relativamente all’inquinamento dell’aria e alla esposizione professionale, sia in supporto alla valutazione dei rischi secondo le disposizioni di legge, sia in rapporto alle condizioni di lavoro per la ricerca di presunte sorgenti di inquinamento.
Rischio biologico
Identificazione e determinazione degli inquinanti di natura microbiologica relativamente all’inquinamento dell’acqua e dell’aria e alla esposizione professionale, sia in supporto alla valutazione dei rischi secondo le disposizioni di legge, sia in rapporto alle condizioni di lavoro per la ricerca di presunte sorgenti di inquinamento.
Microclima
Definizione e valutazione delle condizioni di “stress termico” per gli ambienti caldi e del “benessere individuale” per gli ambienti moderati mediante la rilevazione e il calcolo degli specifici indici microclimatici.
Ventilazione
Studio delle condizioni di ambientamento relativamente ai movimenti d’aria tramite il bilancio dei volumi d’aria in gioco e le misure della concentrazione di anidride carbonica, espressione del grado di occupazione degli ambienti.
Radon e ventilazione
Relazioni tecniche Aria
- Agenti chimici aerodispersi
- Agenti microbiologici/biologici aerodispersi
- Fumi da saldatura
- Qualità dell’aria in ambiente indoor
- Qualità dell’aria in ambiente esterno
- Esposizione all’amianto
- Contaminazione microbiologica dell’aria
- Qualità dell’aria nelle discariche
- Soluzioni tecnologiche per la prevenzione
Relazioni tecniche Acqua
- Agenti microbiologici
- Agenti chimici
- Agenti biologici
- Soluzioni tecnologiche per la prevenzione