Gestione risorse idriche
L’adozione di programmi di sanificazione garantisce la prevenzione attraverso un approccio innovativo verso la risorsa idrica e la tutela della salute.
La protezione e il controllo delle risorse idriche garantisce nel tempo l’assenza di potenziali pericoli per il consumo dell’acqua.
Il mezzo più efficace per garantire costantemente la sicurezza di un sistema idrico è attraverso l’utilizzo di un approccio di valutazione e gestione del rischio globale che comprende tutte le fasi della filiera idrica dalla captazione al consumatore con l’obiettivo primario di proteggere la salute umana.
L’Organizzazione Mondiale della Saluta afferma che il mezzo più efficace per garantire costantemente la sicurezza di un sistema idrico è attraverso l’utilizzo di un approccio di valutazione e gestione del rischio globale che comprende tutte le fasi della filiera idrica dalla captazione al consumatore. Questo tipo di approccio, conosciuto come WPS – Water Safety Plans o PSA – Piano Operativo delle Acque. La base scientifica dell’approccio PSA è l’analisi di rischio con l’obiettivo primario di proteggere la salute umana.
La Contaminazione microbica e il Biofilm nelle reti idriche
La contaminazione degli impianti idrici è frequentissima, e l’adozione di sistemi di stoccaggio e di filtrazione, e la natura degli stessi impianti, può essere veicolo di contaminazione e substrato di proliferazione microbica. All’interno degli impianti, quando gestiti male, si insediano e proliferano batteri, alghe e muffe, spesso addensandosi in una massa gelatinosa “biofilm” quale aggregazione complessa di microrganismi, contraddistinta dalla secrezione di una matrice adesiva e protettiva, dalla adesione alle superfici, dalla eterogeneità strutturale con interazioni biologiche complesse, e da una matrice extracellulare di sostanze polimeriche, spesso di carattere polisaccaridico.
Procedura sanificazione Impianti idrici
Le procedure di sanificazione avvengono sempre nel rispetto della norma vigente – Linee Guida – adeguandole operativamente ad ogni singolo impianto.
FLOW CHART DELLA PROCEDURA OPERATIVA
Procedura di intervento HICLEAN
Il trattamento degli impianti idrici comprende operazioni di pulizia e sanificazione, e verifiche analitiche pre e post intervento, anche con la programmazione della manutenzione di tutta la filiera, come da norme, volta a garantire la qualità dell’acqua fino all’utenza finale.
Il metodo di intervento è valutato e deciso di volta in volta previo sopralluogo e studio degli impianti. Il protocollo di intervento prevede:
- Sopralluogo e studio degli impianti; Video ispezione dei condotti per mezzo di video camera a colori;
- Prelievo dell’acqua, pre e post bonifica, ed analisi da parte di laboratori certificati;
- Pulizia e sanificazione, con idonei ed opportuni strumenti e metodologie;
- Certificazione della sanificazione con Relazione tecnica e Registro e Schede degli interventi;
- Conferimento certificato dei rifiuti.
Servizi Tecnici Acqua
Normativa tecnica Acqua
Qualsiasi tipo di produzione industriale o di unità abitativa utilizza acqua e dà origine a reflui. La disciplina generale per la tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee ha lo scopo di prevenire l’inquinamento delle risorse idriche. Il raggiungimento di questo obiettivo è possibile grazie al rispetto dei valori limite di tutti quei parametri (metalli, solventi, oli, batteri) che, se versati nelle acque in concentrazioni superiori a quelle consentite, sarebbero causa di inquinamento.
Campionamento, analisi e valutazione dell’acqua
Dalla valutazione del problema alle proposte di soluzione, realizzazione degli interventi risolutivi e monitoraggio periodico, analitico e funzionale; tenendo sempre presenti sia la normativa vigente che le soluzioni tecniche all’avanguardia:
- Progettazione, realizzazione, controllo analitico e manutenzione di impianti delle acque industriali e civili;
- Campionamento/analisi chimiche delle acque potabili;
- Campionamento/analisi chimiche e microbiologiche delle acque industriali;
- Ottimizzazioni tecnologiche di impianti esistenti per un corretto uso dell’acqua;
- Assistenza tecnico-amministrativa per pratiche di autorizzazione allo scarico e per concessioni di emungimento di acque pubbliche;
Assistenza tecnica per contenziosi in sede legale.