D.Lgs 31.01 – Acqua potabile e Piano di Sicurezza delle Acque

D.Lgs 31/01, D.M 14 giugno 2017 – Acqua potabile e Piano di Sicurezza delle Acque

L’attuale normativa sulla tutela delle acque destinate al consumo umano, sviluppata a livello europeo e trasposta sul piano nazionale, prescrive il rispetto di requisiti minimi di salubrità e qualità fisica, chimica, microbiologica e radiologica (valori di parametro) nel punto in cui le acque sono disponibili per il consumo. Il Decreto del Ministero della Salute 14/06/17 ha introdotto alcune modifiche agli allegati II e III al D. Lgs. 02/02/01, n.31 in materia di acque potabili “acque destinate al consumo umano”; in particolare per quanto riguarda i parametri microbiologici per i quali sono specificati metodi di analisi, e i parametri chimici e gli indicatori per i quali sono specificate le caratteristiche di prestazione.

Inoltre fa riferimento alla adozione del Piano di Sicurezza delle Acque o Water Safety Plan

La rispondenza delle acque ai requisiti di legge è regolamentata dall’integrazione di una serie di misure che partono dalla protezione della qualità delle risorse idriche captate, passano per l’efficacia e sicurezza dei sistemi di trattamento (volti a garantire la mitigazione da rischi potenzialmente associati all’acqua d’origine o alla distribuzione), e terminano con la garanzia igienica degli impianti di distribuzione fino al rubinetto di utilizzo per i consumatori finali. Su tali componenti si innesta come azione orizzontale la sorveglianza e il monitoraggio delle caratteristiche delle acque nei vari segmenti della filiera di captazione, potabilizzazione e distribuzione, operate dai gestori idrici e dalle autorità sanitarie.
Tenuto conto della complesso tema del controllo della contaminazione da contaminanti biologici e chimici, la HICLEAN HSEQ esegue delle indagini finalizzate a fornire le soluzioni tecniche/normative per la prevenzione, controllo e sanificazione secondo quanto predisposto dalla normativa nazionale ed europea, e indicando le norme di comportamento utili a ridurre al minimo tale rischio, promuovendo pratiche d’igiene appropriate per gli impianti idrici.