Riparte il turismo: alberghi più sicuri con il trattamento ad ozono

alberghi ozono
alberghi ozono

La Puglia è la prima meta turistica italiana per l’estate. La nostra regione, con l’inizio della bella stagione, si conferma una destinazione privilegiata.
Strutture ricettive, alberghi, b&b e case vacanze si preparano ad accogliere i visitatori garantendo loro un soggiorno in sicurezza. Oggi più che in passato siamo consapevoli della correlazione che esiste tra l’aria che respiriamo e il nostro stato di salute. Un motivo in più per assicurare un livello di igiene e pulizia impeccabile.

Ambienti sanificati per un soggiorno sicuro

L’emergenza epidemiologica ha amplificato l’attenzione verso le attività di pulizia, disinfezione e sanificazione. In questo periodo post Covid-19 l’igiene è un requisito indispensabile per tutelare la salute degli ospiti e di tutto il personale dipendente e per trasmettere loro fiducia. Specialmente in quest’estate 2021.
Oggi più che in passato il benessere e il comfort dei turisti è importante per vivere un’esperienza unica e piacevole. È necessario adeguarsi protocollo nazionale Accoglienza Sicura per rispettare gli standard di igiene richiesti.

L’ozono per un’igiene profonda

Il trattamento all’ozono permette di sanificare le superfici e purificare l’aria indoor. Attraverso l’utilizzo di generatori di ozono è possibile neutralizzare agenti patogeni come batteri, muffe, virus e rimuovere cattivi odori, lasciando le stanze perfettamente pulite. Si tratta di un sistema sicuro, la cui efficacia è certificata anche dal Ministero della Salute che riconosce l’ozono come presidio naturale per la sterilizzazione degli ambienti.
Hiclean, azienda rinomata in servizi di pulizia e sanificazione, è anche specializzata nella produzione di ozonizzatori in grado di ripristinare la salubrità degli ambienti indoor e prevenire la diffusione di virus.
Le macchine ad ozono igienizzano a fondo ogni superfice, in particolare quelle tessili (materassi, poltrone, tappetti, tendaggi, tovaglioli) e gli oggetti con cui veniamo maggiormente a contatto. Affidandoti ad Hiclean garantirai camere pulite e accoglienti per tutti i clienti.

OZOPRO KAT per la sanificazione di alberghi, B&B, strutture ricettive

Tutti gli ambienti di alberghi e strutture ricettive (reception, camere, bagni in comune e area ristorazione) dovrebbero essere sanificati e igienizzati più volte al giorno con specifiche attrezzature. Oltre alla classica linea di ozonizzatori, Hiclean ha introdotto Ozopro-Kat con catalizzatore integrato al generatore di ozono per una più rapida decomposizione delle molecole di ozono e l’immediata fruibilità degli spazi.
Funziona in assoluta autonomia grazie alla semplice programmazione del timer ed è dotato di ruote per trasportarlo comodamente da una stanza all’altra.

Fai in modo che gli ospiti si sentano coccolati come a casa propria. Affidati ai professionisti della sanificazione.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla pulizia degli impianti aeraulici

impianti aeraulici
impianti aeraulici

Specializzati in interventi di sanificazione di condotte aerauliche e impianti UTA, operiamo nel pieno rispetto del protocollo operativo AIISA-NADCA (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici – National Air Duct Cleaners Association). Gli alti standard qualitativi sono il marchio distintivo della nostra azienda. Proprio allo scopo di informare sulle procedure di pulizia delle condotte d’aria, abbiamo raccolto alcune tra le principali domande e risposte che meglio descrivono la nostra attività.

Quali sono i benefici per la salute di chi vive in un ambiente sottoposto a regolare bonifica aeraulica?

Come ampiamente dimostrato, i sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria possono potenzialmente diffondere una varietà di contaminanti come muffe, funghi, batteri e particelle molto piccole di polvere, che possono compromettere lo stato di salute.
La sanificazione degli impianti aeraulici dovrebbe essere considerata come un’operazione necessaria per il miglioramento dell’aria indoor.
 

 Con quale frequenza devono essere puliti gli impianti aeraulici?

La frequenza con la quale effettuare le operazioni di pulizia degli devono tener conto di diversi fattori:
• la presenza di un’area fumatori;
• la presenza di animali soggetti ad una perdita di grandi quantità di peli;
• una contaminazione dell’impianto idrico o all’impianto aeraulico;
• la presenza di occupanti soggetti ad allergie o asma, la cui condizione di salute potrebbe beneficiare notevolmente grazie ad una riduzione della quantità di inquinanti dell’aria interna nel sistema aeraulico;
• la presenza di recenti lavori di ristrutturazione.

Perché rivolgersi ad un membro certificato da AIISA – NADCA?

I membri AIISA – NADCA assicurano uno standard qualitativo più elevato, in quanto rispettano un Protocollo Operativo valido a livello Internazionale
La pulizia degli impianti aeraulici effettuata da uno specialista apporta un beneficio per l’ambiente indoor, sotto molteplici aspetti. Hiclean, specializzata in interventi di sanificazione degli ambienti, delle condotte aerauliche, impianti UTA e impianti idrici, opera nel pieno rispetto del protocollo operativo AIISA e dello standard NADCA ACR 2013.

La pulizia degli impianti aeraulici può apportare dei benefici al livello di risparmio energetico?

Studi ufficiali dimostrano che la pulizia degli impianti aeraulici consente a tali sistemi di funzionare in modo più efficiente, in virtù della rimozione dei detriti dai componenti meccanici sensibili. Oltre al risparmio energetico generato dalla funzionalità dell’impianto come da progetto iniziale, il risparmio è anche dato dalla minore probabilità di usura dei sistemi aeraulici e dal miglioramento della loro longevità.

Contattaci per una consulenza!

Videoispezione e bonifica dei canali d’aria: come funziona

News-videoispezione
News-videoispezione

La videoispezione dell’impianto di aerazione è il primo step per migliorare la qualità dell’aria indoor.

In questa fase di emergenza legata alla diffusione del Coronavirus, la possibilità di trasmissione del virus anche tramite polveri e aerosol ha acceso i riflettori sul tema della qualità dell’aria negli ambienti chiusi. Soprattutto nei luoghi di lavoro, la videoispezione e successiva sanificazione del tuo impianto aeraulico è un’esigenza imprescindibile per contrastare il contagio e prevenire anche qualsiasi altra patologia respiratoria, legata alla cattiva manutenzione delle condotte d’aria.

Perché sanificare gli impianti di condizionamento dell’aria?

La qualità dell’aria negli ambienti interni può essere compromessa dal cattivo stato igienico degli impianti UTA. Una corretta sanificazione è quindi necessaria, oltre che consigliata, perché riduce la diffusione di agenti patogeni e previene seri rischi per la salute.
Il rapporto n.5/2020 dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce una serie di raccomandazioni da seguire sia negli ambienti domestici che lavorativi per mantenere un buon livello di qualità dell’aria indoor anche in relazione al contenimento del rischio di contagio da COVID-19.

Per avere la garanzia di vivere ambienti salubri e sicuri occorre eseguire mirati interventi di manutenzione e affidarsi a ditte specializzate.
Hiclean è un’azienda qualificata per eseguire la pulizia e la sanificazione dei sistemi aeraulici seguendo il protocollo AIISA e NADCA e utilizzando solo attrezzature specifiche.

Videoispezione delle condotte aerauliche

La procedura di sanificazione degli impianti aeraulici inizia con la video ispezione delle condotte per mezzo di un video-robot, per controllare lo stato dell’impianto e poi procedere ad eventuali procedure di pulizia.
Normalmente, durante l’utilizzo degli impianti di condizionamento e areazione, si deposita uno strato di particolato polveroso che se non viene rimosso potrebbe determinare problemi alla salute. Attraverso la video ispezione i tecnici sono in grado di localizzare addensamenti di polvere e di muffe, stimare l’entità del problema e definire le azioni da mettere in atto per porvi rimedio.
Il robot utilizzato, è dotato di una telecamera che cattura le immagini all’interno dei canali aeraulici e consente di verificare lo stato di deterioramento delle condotte d’aria, eventuali ostruzioni e la quantità di polvere.

Con le videoispezioni è possibile recuperare informazioni molto utili prima di procedere con la bonifica e sanificazione degli impianti. Il robot, le cui dimensioni sono molto ridotte per consentire un movimento agevole tra i condotti, riesce a riprendere in maniera nitida anche le zone più nascoste, non facilmente raggiungibili.

Bonifica e sanificazione delle condotte aerauliche

Bonificare gli impianti di trattamento aria è un’operazione che necessita di competenza ed esperienza per superare eventuali criticità. Occorre seguire delle procedure di sanificazione ad hoc che prevedono diversi step operativi.
Dopo la video ispezione e il campionamento delle polveri si passa alla fase operativa. Per la pulizia utilizziamo un aspiratore e spazzole meccaniche rotanti che consentono di rimuovere il particolato polveroso e altri sedimenti in totale sicurezza e con ottimi risultati.
Dopo aver pulito l’impianto si procede con la disinfezione, ovvero l’applicazione di un biocida.

Hiclean, garanzia di sicurezza

Hiclean opera nel rispetto dei protocolli di sicurezza e secondo procedure innovative ed altamente efficaci, per garantire un ambiente salubre e pulito. Grazie ai nostri trattamenti ripristiniamo la qualità dell’aria negli ambienti chiusi e contrastiamo in maniera efficace il proliferare di muffe, batteri e virus.

Catalizzatore Ozopro Kat per l’abbattimento immediato dell’ozono

News catalizzatore
News catalizzatore

La linea di ozonizzatori OzoPro si amplia e introduce il catalizzatore integrato al generatore di ozono.

Con il catalizzatore integrato all’ozonizzatore, Hiclean assicura una più rapida decomposizione delle molecole di ozono e l’immediata fruibilità degli spazi.

Progettati per essere usati autonomamente all’interno degli ambienti indoor di piccole, medie o grandi dimensioni, i generatori di ozono garantiscono un’igienizzazione completa e sicura ripristinando la qualità dell’aria con un significativo risparmio di tempo e costi.

Mentre OZOPRO-PLUS è realizzata per essere utilizzata in ambienti con ampie volumetrie, con la nuova serie OZOPRO KAT, Hiclean punta a migliorare il servizio, specialmente di sanificazione dell’aria, già di per sé efficace ed apprezzato, mediante l’utilizzo del catalizzatore.

La serie OZOPRO-KAT: generatore di ozono con catalizzatore 

Ozopro Kat è l’ultimo modello realizzato da HiClean ed è composto da un ozonizzatore dotato anche di un catalizzatore, filtri ai carboni attivi e sezione ventilante per accelerare la decomposizione delle molecole di ozono. 

Attraverso l’utilizzo di questo nuovo apparecchio la trasformazione delle molecole di ozono (O3) in ossigeno (O2) avverrà più rapidamente negli ambienti precedentemente sanificati con ozono.

Con la programmazione della catalizzazione, il gas residuo viene riconvertito velocemente, consentendo l’immediata fruibilità dei locali. 

Come funziona?

Diversamente dal tradizionale ozonizzatore aria o acqua, Ozopro Kat è una macchina per sanificazione che prevede uno step in più, ovvero quello della catalizzazione, nel processo di purificazione dell’aria indoor.

Come raffigurato nello schema che segue, il funzionamento dell’ozonizzatore per sanificazione è estremamente semplice. 

 

catalizzatore_funzionamento

L’ossigeno entra nel generatore e per mezzo di una serie di scariche elettriche si trasforma in ozono. Il gas, composto da tre atomi di ossigeno, neutralizza gli agenti patogeni ed elimina batteri, virus, acari grazie alle sue proprietà ossidanti. In pochi minuti gli ambienti interni saranno sanificati.
Per i generatori di ozono della serie Ozopro Kat, seguirà poi il processo di catalizzazione per la riconversione dell’ozono in ossigeno.

L’ozonizzatore funziona in assoluta autonomia grazie alla semplice programmazione del timer. Per il suo impiego, inoltre, non è necessaria la presenza di un tecnico. Sanificherai i tuoi ambienti in maniera facile e veloce riducendo anche i costi di gestione.

Perché scegliere OZOPRO-KAT?

Riepilogando, Ozopro Kat offre massima flessibilità ed efficacia nella sanificazione ambientale.
Tra i vantaggi:

  • rapida riconversione in ossigeno dei residui di ozono;
  • immediata fruibilità degli ambienti;
  • sanificazione ad ozono dell’aria in minor tempo rispetto ai tradizionali ozonizzatori;
  • economico ed affidabile;
  • 100% Made in Italy con marchio CE;
  • pratico e compatto per sanificare l’aria;
  • facilità di utilizzo per garantire l’indoor air quality.

Come sanificare secondo protocolli certificati

come sanificare_nadca aiisa
come sanificare_nadca aiisa

Come sanificare ambienti chiusi e condotte d’aria in maniera sicura? Scegli aziende certificate. Come Hiclean.

L’affidabilità di un’azienda passa anche dalla professionalità e dalla qualità dei servizi offerti. Hiclean, specializzata in interventi di sanificazione degli ambienti, delle condotte aerauliche, impianti UTA e impianti idrici, opera nel pieno rispetto del protocollo operativo AIISA e dello standard NADCA ACR 2013, standard internazionali di valutazione per l’ispezione e la sanificazione degli impianti aeraulici. 

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI DI PULIZIA E SANIFICAZIONE

Conosciamo meglio Aiisa

Acronimo di “Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici”, nasce nel 2004 dalla collaborazione tra alcune aziende del settore che condividono la volontà di operare ai più alti livelli di qualità, nel campo dell’ispezione, manutenzione e bonifica dei sistemi aeraulici.
Aiisa è impegnata nella diffusione di tutte le più innovative procedure di sanificazione aeraulica al fine di salvaguardare la salute umana. L’associazione a tal scopo, ha adottato e fornisce ai suoi soci le uniche procedure collaudate a livello internazionale, quelle di NADCA (National Air Duct Cleaners Association) che garantiscono un risultato di comprovata efficacia e garanzia per la pulizia e sanificazione dei circuiti aeraulici, oltre che favorire il miglioramento dell’Indoor Air Quality e il risparmio energetico nella gestione corrente degli impianti.

Lo standard di valutazione

La National Air Duct Cleaners Association (NADCA) ha sviluppato e pubblicato lo standard di valutazione ACR 2013, pulizia e ripristino degli impianti HVAC. L’azienda che opera nel rispetto di questo standard sa come sanificare fornendo un servizio di bonifica e manutenzione di massima qualità e professionalità.

Perché rivolgersi ad un’azienda certificata da Aiisa-Nadca?

Le aziende certificate da AIISA NADCA assicurano uno standard qualitativo più elevato, in quanto rispettano un Protocollo Operativo valido a livello internazionale. La pulizia degli impianti aeraulici, come più volte ribadito, se eseguita correttamente e periodicamente, apporta notevoli benefici agli ambienti indoor.
Hiclean, rispettando i severi requisiti degli standard internazionali, opera nel campo dell’ispezione, manutenzione e bonifica dei sistemi aeraulici con proprie attrezzature, offrendo un risultato di comprovata efficacia e garantendo assistenza al cliente in tutte le fasi di intervento.
I nostri professionisti provvedono anche ad un costante monitoraggio dei sistemi aeraulici per un miglioramento della qualità dell’aria interna. Hiclean, grazie ad operatori qualificati ed esperti, ha ottenuto la fiducia di clienti del settore sia industriale che civile.

Contattaci per maggiori informazioni o per ricevere un preventivo.

Covid-19 e rischio legionella: le linee guida per la sanificazione degli impianti idrici

Legionella _acqua

A causa della pandemia uffici, scuole, impianti sportivi, strutture commerciali e ricettive sono stati interdetti al pubblico per diversi mesi. La loro chiusura ha infatti impedito una buona manutenzione degli impianti idrici, aumentando di conseguenza il rischio di crescita della legionella.

La legionella: cos’è?

È uno tra i patogeni più importanti trasmessi attraverso l’acqua, responsabile di una grave polmonite interstiziale denominata “malattia dei legionari”. Generalmente nota come “legionellosi” un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila.

La legionella è un batterio presente negli ambienti naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc. Da questi ambienti essa raggiunge quelli artificiali come condotte cittadine e impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine, che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana.

All’interno delle strutture turistico ricettive, la trasmissione della malattia all’uomo avviene attraverso inalazione di aerosol contaminato dal batterio, proveniente soprattutto da docce e rubinetti, vasche idromassaggio non adeguatamente manutenuti. Anche le condizioni di temperatura, presenza di biofilm e calcare, favoriscono la sopravvivenza e la crescita del batterio.

I dati del Ministero della salute

La malattia colpisce prevalentemente persone con età maggiore di 50 anni, fumatori, alcolisti e individui con patologie che determinano un indebolimento del sistema immunitario.

In Italia e in Europa, la letalità per la malattia dei Legionari è circa del 10% nei casi acquisiti in comunità. Per i casi acquisiti in ospedale il tasso di mortalità può raggiungere anche il 50%. Nel 2018, in Italia, sono stati notificati 518 casi di legionellosi associata ai viaggi (298 verificatisi in turisti italiani e 220 in turisti stranieri). In aggiunta a questi si sono verificati cluster con 2 o più casi associati in 103 strutture recettive in cui, presumibilmente, i sistemi avevano alte criticità e non erano stati adeguatamente gestiti e manutenuti.

Le linee guida contro la legionella al tempo del Covid-19

Al fine di garantire la salute di ospiti, visitatori e personale che frequentano questi spazi pubblici è molto importante che si garantisca la sicurezza sanitaria.
Per fornire indicazioni ai responsabili degli impianti a rischio di trasmissione di Legionella su come controllarne la proliferazione, l’Istituto Superiore di Sanità ha dunque pubblicato una guida che fornisce raccomandazioni tecniche specifiche relative alla prevenzione, controllo e gestione del rischio Legionella negli impianti idrici, alla luce dell’emergenza Covid-19.

Si tratta di un documento, indirizzato ai responsabili/gestori di strutture turistico-recettive (alberghi, campeggi, e altre strutture recettive) ed edifici a uso civile e industriale. Ad esempio luoghi di lavoro, scuole università, strutture per l’infanzia, istituti scolastici, attività di ristorazione e commerciali, per evitare:

  • il verificarsi di contagi;
  • l’aggravamento dello stato di salute di pazienti già infettati da Sars-Cov-2.

È bene precisare che le indicazioni presenti nel documento sono ad integrazione di quanto già indicato per le suddette strutture nelle linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi. E in accordo con il DL.vo 81/2008 e i dettami del DM 14 giugno 2017 inerente i piani di sicurezza dell’acqua.

Proteggi la struttura dall’insorgenza di pericoli per il consumo dell’acqua

Hiclean, grazie al suo team di professionisti, è in grado di sanificare gli impianti idrici, assicurando la permanenza in un determinato ambiente, in totale sicurezza. I nostri esperti seguiranno tutto il processo di pulizia delle reti idriche: dall’analisi e la valutazione del problema alla realizzazione degli interventi risolutivi, fino al monitoraggio periodico e funzionale.

Affidati a noi, abbiamo a cuore la salute dei nostri clienti.

Riaprono scuole e asili nido: con Ozopro sei al sicuro

scuola e asili nido

Settembre, tempo di ripartenza. È ormai centrale il tema della riapertura di scuole e asili nido e della corretta sanificazione degli spazi scolastici. Un tema che desta non poche preoccupazioni tra istituzioni nazionali e regionali, docenti, personale scolastico e genitori.

Si sta infatti discutendo in questi giorni sui comportamenti da rispettare per il mantenimento delle condizioni di sicurezza nelle classi e negli ambienti frequentati dai piccoli, dopo la prolungata chiusura imposta dalle Autorità per contenere l’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Oltre all’utilizzo di mascherine (per i bambini e ragazzi di scuola elementare, media e superiore) è fondamentale, ai fini di una riapertura della scuola in sicurezza, un’adeguata pulizia dei locali adibiti ad accogliere gli studenti e l’infanzia da 0 a 6 anni.

Soprattutto per gli asili nido e le scuole materne, considerata la maggiore vulnerabilità dei bambini, non bisogna sottovalutare questo aspetto. Al contrario, bisogna prestare massima attenzione non solo per allontanare il rischio di contagio da Coronavirus, ma anche per assicurare, più in generale, anche un’elevata qualità dell’aria.

La scurezza dei bambini e del personale che ci lavora dipende infatti dalle corrette prassi igieniche e di pulizia. È fondamentale dunque, allo scopo di abbassare al minimo la soglia batterica, effettuare una puntuale sanificazione dei locali. Inoltre è bene dedicarsi spesso alla detersione e disinfezione di tutte le superfici maggiormente a contatto con le mani dei bambini e del personale (area bagni, maniglie, interruttori, pulsanti, tavoli, sedie ecc.).

Noi di Hiclean abbiamo molta esperienza nelle attività di sanificazione degli ambienti interni ed offriamo soluzioni affidabili e a misura di bambino! Grazie al trattamento ad ozono, potente sterilizzante in grado di neutralizzare acari, batteri e muffe e rimuove allergeni e polveri sottili, ti garantiamo la sicurezza microbiologica degli ambienti interni e di tutte le superfici.

Sanificare scuole e asili nido con l’ozonizzatore Ozopro conviene:

  • migliora la qualità dell’aria nelle aule e nelle aree comuni;
  • rende gli spazi igienicamente sicura, privi da potenziali contaminazioni virali;
  • protegge la salute di alunni e personale scolastico;
  • contribuisce all’osservanza delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • aumenta il comfort e garantisce una serena permanenza negli ambienti scolastici.

Ozopro è un valido supporto per sanificare gli spazi in autonomia senza ricorrere a imprese esterne e ottimizzando i tempi di applicazione. Basterà attivare la macchina durante le ore serali per ottenere ambienti puliti e salubri.

SEI UN DIRIGENTE SCOLASTICO?

Contattaci per ricevere maggior informazioni:

Telefono: 099 5927555

Mail: [email protected]

Sanifica la tua barca con OZOPRO e viaggia in sicurezza

sanificazione di barche con ozono

È tempo di estate e, inevitabilmente, con la bella stagione si torna a navigare. Con la ripresa delle attività nautiche, in concomitanza anche con la stagione balneare, è quindi consigliabile un’appropriata sanificazione di barche e dei moli di attracco.

Non a caso, anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha pubblicato le “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19 in materia di trasporto – nautica da diporto”. Si tratta di uno strumento per regolamentare, alla luce delle recenti disposizioni anti contagio, i principali settori delle attività sportive e ricreative connesse alla navigazione.

Il documento del Mit elenca una serie di disposizioni da rispettare soprattutto nei luoghi a diffusa frequentazione come le stazioni marittime, i porticcioli turistici, i terminal crociere e le banchine di imbarco e sbarco dei passeggeri.

Tra le principali misure, oltre all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale in caso di affollamento, si suggerisce una frequente “sanificazione degli ambienti nei quali transitano i passeggeri e delle superfici esposte al contatto, con particolare riguardo ai locali igienici”. Non sono esclusi dagli interventi di sanitizzazione tanto le unità da diporto private che quelle ad uso commerciale.

L’operazione di igienizzazione delle imbarcazioni andrebbe dunque programmata per tempo, affidandosi a ditte specializzate, trattandosi di un intervento delicato e che richiede competenze specifiche.

SCEGLI OZOPRO

Particolarmente indicata è la sanificazione di barche tramite ozono che, grazie al suo potere sterilizzante, riesce ad eliminare virus, muffe, acari, ripristinando la salubrità dell’ambiente. La sua applicazione permette grande rapidità di intervento (agisce in circa 20 minuti) e consente di raggiungere anche gli spazi scarsamente accessibili.

Grazie ai generatori di ozono OZOPRO è possibile disinfettare e sanificare l’imbarcazione da ogni agente patogeno. Oltre alle superfici, i nostri operatori offrono anche un servizio di sanificazione dell’aria, intervenendo sui condotti di areazione.

In pochissimo tempo, l’imbarcazione sarà igienizzata e pronta a salpare. Potrai salire a bordo in totale tranquillità e goderti una vacanza di assoluto relax senza alcun pericolo di contaminazioni batteriche.

Hiclean è la soluzione migliore per le tue vacanze in sicurezza!